SCELTI DA NOI: LE NOTIZIE DEL 17 MAGGIO 2023
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Debito, Biden rassicura: “Intesa possibile” per evitare l’insolvenza
“Ho fiducia che raggiungeremo un accordo, l’America non finirà in default”. Joe Biden ha sfoderato un messaggio rassicurante per Paesi partner e mercati internazionali sulla grave crisi in agguato negli Stati Uniti: il rischio che dal primo giugno, senza un compromesso tra democratici e repubblicani per innalzare in Congresso il tetto sul debito federale, Washington si ritrovi incapace di far fronte ai propri obblighi, scatenando shock nell’economia nazionale e, dato il ruolo di superpotenza e la supremazia del dollaro, nel mondo. La ventata di ottimismo su un disgelo politico si è fatta sentire a Wall Street.
Marco Valsania, Sole 24 Ore
**
Ubs, dote da 35 miliardi di dollari dall’acquisizione di Credit Suisse
Per Ubs l’acquisizione del Credit Suisse, caduto in crisi, comporterà uno scarto di valore positivo a livello contabile pari a 34,78 miliardi di dollari (circa 32 miliardi di euro al cambio attuale). È quanto emerge dalle comunicazioni che la stessa Ubs ha fatto alla Sec, l’autorità statunitense di vigilanza sui mercati finanziari. In un documento di circa cento pagine consegnato alla Sec, la maggior banca svizzera indica il prezzo totale dell’acquisto del Credit Suisse in circa 3,5 miliardi di dollari, a valori di inizio maggio. L’accordo sull’acquisizione, che è stato definito nel marzo scorso anche grazie alle garanzie finanziarie assicurate da Confederazione elvetica e Banca nazionale svizzera, prevede che agli azionisti del Credit Suisse vada un’azione di Ubs per ogni 22,48 titoli Cs. A ciò bisogna aggiungere compensi relativi ad azioni per i dipendenti di Credit Suisse, per un valore di 0,2 miliardi.
Lino Terlizzi, Sole 24 Ore
**
Nel 2023 il private equity ha investito 5 miliardi sull’asset management
Private equity e società di gestione del risparmio sono sempre più legate. Se da un lato si è assistito negli ultimi anni a un’accelerazione delle classiche Sgr verso il lancio di nuove strategie focalizzate sul comparto del private equity, si può dire lo stesso per i fondi di private equity e venture capital ormai sempre più propensi a investire sulle case di gestione del risparmio. Secondo l’ultimo report di S&P Global, da inizio anno fino ai primi giorni di maggio le società di private equity e venture capital hanno condotto operazioni per 5 miliardi di dollari in 43 transazioni nel comparto dell’asset management a livello globale.
Nicola Carosielli, MF
***
Disclaimer: “Scelti da noi” è un servizio offerto ai lettori di focusrisparmio.com. La rubrica offre una rapida panoramica sulle notizie dell’industria del risparmio gestito, attraverso una selezione effettuata dalla redazione. Il servizio è disponibile nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”