Quanto sono green gli investitori?
Un focus sulle indagini che fanno luce sulle preferenze Esg degli investitori. Ecco come leggerle ad uso della propria professione di consulente finanziario
Un focus sulle indagini che fanno luce sulle preferenze Esg degli investitori. Ecco come leggerle ad uso della propria professione di consulente finanziario
Affrontiamo il tema di come integrare i questionari di profilazione MiFID 2 per includervi le preferenze Esg dei clienti
La principale sfida citata dai manager di Federated Hermes e Candriam è di fare in modo che la filiera distributiva sia sufficientemente formata e informata sulla nuova regolamentazione
La direttiva (UE) 2021/338 modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione e le direttive 2013/36/UE (CRD IV) e (UE) 2019/878 (CRD V). L’obiettivo della Commissione è sostenere la ripresa dalla crisi Covid19
Con il Regolamento Sfdr, il primo banco di prova per gli intermediari è la raccolta di informazioni sulle preferenze Esg degli investitori. Alcune riflessioni preliminari
Palazzo Koch esorta gli operatori finanziari a non attendere la data di entrata in vigore, a gennaio 2022
Durerà dieci settimane e i risultati confluiranno in una relazione di revisione delle Aev
Per i consulenti cambiano il processo e la conversazione con i clienti. Questi ultimi avranno una scelta più chiara nella valutazione degli investimenti
In un’intervista il candidato italiano alla presidenza espone il suo ‘programma’: “Rafforzare il ruolo dell’Authority Ue per accelerare con la Capital Market Union”
Il regolatore europeo esorta gli investitori retail a raccogliere informazioni solo da “fonti affidabili, secondo i propri obiettivi di investimento, la diversificazione e la capacità di sopportare le perdite”