L’allarme del Wef: “Da clima e Covid rischi ancora alti”
Nel Global Risks Report 2022, le prime 5 minacce riguardano i problemi ambientali. La pandemia pesa su crescita e tenuta sociale. Pericolo bolle finanziarie e crisi del debito
Nel Global Risks Report 2022, le prime 5 minacce riguardano i problemi ambientali. La pandemia pesa su crescita e tenuta sociale. Pericolo bolle finanziarie e crisi del debito
Tra pandemia e inflazione, vietato abbassare la guardia. Ma trovare rendimento è possibile. Usa, sostenibilità, private equity: ecco dove
Filippo di Naro, direttore investimenti, e Fabio Fois, responsabile Investment Research & Advisory, espongono la view sul nuovo anno. Più luci che ombre con l’inflazione che a partire dal secondo semestre inizierà gradatamente a scendere
A tenere banco sarà l'inflazione, che si rivelerà “persistente”, anche se con dinamiche diverse tra Usa ed Eurozona. E possibili errori di lettura da parte delle banche centrali potrebbero essere un rischio
Portafogli più stabili e diversificati grazie a due fattori essenziali: nell’obbligazionario focus su tassi reali e credito dei paesi sviluppati. Nell’azionario spazio a titoli con caratteristiche sia cicliche che difensive e impatto Esg
“Vediamo opportunità nel mercato dei semi-conduttori, nel cloud e nella transizione green. Nell’obbligazionario privilegiare emissioni dei Paesi emergenti e i corporate bond high yield e investment grade Europa” afferma Manuela D'Onofrio, head of Group Investment Strategy della banca
La società si aspetta inflazione alta e persistente più di quanto scontano i mercati. “La ricerca di rendimento resta di supporto al Btp che a certi livelli resta un’opportunità di acquisto”, afferma Massimiliano Maxia, senior fixed income product specialist della società
L'esperto si aspetta un rialzo dell'inflazione fino al 3% nell'Eurozona e negli Stati Uniti. E a livello di asset class punta sull'azionario, soprattutto sulle società di maggiore qualità con flussi di cassa sostenibili
A livello generale l'inflazione dovrebbe restare elevata per i prossimi due-tre anni ma poi normalizzarsi. Fari sulle reazioni delle banche centrali. Previsto un re-rating sull'azionario
La casa di gestione presenta i principali spunti contenuti nell’outlook annuale. Nei portafogli spazio ad azioni value, emergenti e materie prime