Tutti pazzi per gli Eltif: ecco chi punta sui fondi dedicati agli illiquidi
Da Equita ad Anthilia, da Banca Generali ad Azimut, ecco le società che hanno costruito prodotti ad hoc, e le loro ricette per avvicinare gli investitori all'economia reale
Da Equita ad Anthilia, da Banca Generali ad Azimut, ecco le società che hanno costruito prodotti ad hoc, e le loro ricette per avvicinare gli investitori all'economia reale
La Commissione Ue ha lanciato una consultazione sulla revisione del regolamento sui fondi di investimento europei a lungo termine. Già pronte le proposte di Assogestioni
Green Arrow lancia il suo fondo di PE dedicato alle mede imprese del Belpaese e spiega a FocusRisparmio perché gli illiquidi sono l'asset class su cui puntare nel futuro
Durante la tavola rotonda a margine dell’Osservatorio Pir di Assogestioni, De Bellis (Equita) e Randone (Intermonte) hanno formulato le stime per i prossimi cinque anni
Dei 16,7 miliardi investiti in Pir, 7,7 sono in azioni di imprese italiane, 5,8 in obbligazioni corporate italiane e i restanti 3,2 miliardi sono ripartiti in cash, titoli di Stato o titoli esteri
Nel primo semestre 2020 le operazioni calano del 25%, ma aumenta la raccolta: +121% a 960 milioni. Cipolletta (Aifi): “Ci aspettiamo una chiusura d'anno positiva”
Il board accelera sull’attuazione del piano industriale. Varato anche il nuovo organigramma
In un webinar Deloitte illustra un metodo a due step basato su approccio quantitativo e intelligenza artificiale per ottenere valori oggettivi per un portafoglio illiquido
Cala la popolarità delle Borse e aumenta l’appeal delle aziende gestite da fondi professionali: “è l’occasione per differenziare le strategie d’investimento con i mercati privati”
Erano 1.790 miliardi nel 2018. Dominano private equity e hedge fund. Regno Unito in testa. La frenata Covid? Ci sono già segnali di ripresa. Il rapporto Preqin-Amundi