Mercati emergenti, come investire fra rischi e opportunità
A differenza del 2015 oggi gli asset manager investono nei mercati della categoria Emergenti con maggior selettività
A differenza del 2015 oggi gli asset manager investono nei mercati della categoria Emergenti con maggior selettività
Healthcare, beni di consumo e IT i settori su cui puntare. I rischi? Volatilità e tassi bassi. Preoccupa anche la propensione al rischio degli investitori retail. La survey Natixis IM
Gestori e analisti fanno luce su come valutare l’universo dell’indice MSCI Emerging markets e i bond high yield di quest’area d’investimento
Eurizon mantiene un posizionamento pro-ciclico e resta neutrale sulle azioni. “Sarà un anno di espansione per l’economia globale”. Due gli scenari di rischio
Triodos IM prevede un anno di lenta ripresa. E consiglia di puntare su modelli di impatto e transizione per limitare i rischi e garantire rendimenti positivi a lungo termine
Un'attenta selezione sui titoli legati a trend solidi, ma con un occhio attento alle valutazioni, secondo la ricetta di Jp Morgan AM. Molti titoli colpiti dalla crisi si sono infatti trasformati in occasioni "value"
Il gestore di Mediobanca Social Impact, fondo Esg impegnato anche nel sostegno a enti benefici, ritiene che abbiamo inaugurato un nuovo ciclo economico, che sostiene azioni europee e credito corporate
Pechino resterà leader nelle produzioni a elevato valore aggiunto. E trainerà la ripresa globale a partire da Corea e Taiwan (che la stanno già seguendo in termini di crescita del Pil)
Il 35% dei gestori europei preferisce i mercati emergenti, mentre il 70% punta su Cina e Sudest asiatico. Dollaro debole e ripresa economica i pro; guerre commerciali e nazionalismi i fattori da monitorare
Con le riforme di aprile e le linee guida di luglio il mercato dei fondi cinese è più competitivo. Così i player stranieri sono incentivati a rafforzare la loro presenza onshore nel Paese