Italia, sale il livello di allerta per crescita e inflazione
Istat: possibile nuovo rallentamento nei prossimi mesi, prezzi in aumento nel 2022. E da Berlino Nagel preme su Lagarde: “Inflazione tedesca al 4%, la Bce intervenga”
Istat: possibile nuovo rallentamento nei prossimi mesi, prezzi in aumento nel 2022. E da Berlino Nagel preme su Lagarde: “Inflazione tedesca al 4%, la Bce intervenga”
L’indice dell’Eurozona schizza al 5,1%, oltre le attese. Per i gestori, per ora Francoforte non cambierà linea, ma nei prossimi mesi potrebbero esserci sorprese. Allarme prezzi in Italia
Bankitalia-Istat: 100 miliardi in più nel 2020. In aumento soprattutto depositi e riserve assicurative, ma l’investimento preferito resta il mattone
L’Eurotower: inflazione oltre il 2%, ma in riduzione nel corso dell’anno. Acquisti di bond più flessibili. La produzione industriale italiana sale oltre le stime. Alert di Bankitalia sul primo trimestre
Stesso trend in Italia e in Europa, dove il tasso di risparmio scende ma resta comunque a livelli record. Nel secondo trimestre aumentano il reddito disponibile e i consumi degli italiani
Per il governatore di Bankitalia l’economia è vitale e l’inflazione temporanea. Fiducia dei consumatori ai massimi da 23 anni. Prometeia: possibile Pil +6% nel 2021
A luglio nuovo balzo del manifatturiero (+0,8%). Istat: nel secondo trimestre Pil +2,7%, meglio di Francia e Germania. Per Intesa Sanpaolo il 2021 chiuderà a +5,7%
Pil 2021 +4,7%. Dal Pnrr un impatto positivo al 2026 fino al 2,8%. Italiani-formiche: nel 2020 la propensione al risparmio è salita dall’8,1% al 15,8%. Ma è allarme pmi e povertà
Ribaltate le stime: +0,1% da -0,4%. Arrancano i servizi. Sale ancora il tasso di disoccupazione. Gli economisti di Intesa: ripresa più forte nel secondo semestre
A marzo la produzione delude le attese e cala dello 0,1% su febbraio. L’Istituto di statistica: “Prospettive favorevoli per l'economia italiana nei prossimi mesi”