Esg, gli index provider rispondono presente
Nell’industria crescono le collaborazioni fra emittenti e fornitori di indici. Si fanno largo le piccole società specializzate
Nell’industria crescono le collaborazioni fra emittenti e fornitori di indici. Si fanno largo le piccole società specializzate
Boom dei prodotti che includono criteri di sostenibilità. Fra le case prodotto domina iShares con una raccolta netta di 7,7 miliardi
Nel 2020 gli Etf tematici battono l’indice MSCI World. Boom di prodotti Esg
L’industria mette a segno una raccolta positiva per 23,2 miliardi. Con Wall Street ai massimi le masse gestite dai replicanti raggiungono 992,6 miliardi in Europa
Oro e large cap globali i sottostanti più gettonati dagli investitori. Riflettori accesi sul mercato delle obbligazioni cinesi onshore
Se è vero – come rileva Morningstar – che Etf e prodotti Esg sono sempre meno cari, allora la loro unione deve giocoforza generare un investimento non solo redditizio in termini assoluti, ma anche relativamente poco costoso
L’European Fee Study di Morningstar rileva un calo delle commissioni del 31% rispetto al 2013. I prodotti più economici sono gli Etf e i fondi Esg
La sfida per provider e regulators è mantenere un alto grado di competizione e al contempo assicurare quella trasparenza che è stata a lunghi anni il principale punto di forza dello strumento
“Il problema è la dimensione dei portafogli, alcuni prodotti sono troppo piccoli per sopravvivere”, dicono dalla società dati Refinitiv
Nel mare magnum degli Etf il fattore dimensionale diventa variabile critica di successo sia per gli emittenti che per i prodotti. “Specializzarsi e innovare”, questa la ricetta per restare rilevanti proposta negli interventi della rubrica #BigTalk, questa settimana in versione doppia