Inflazione ancora solida in Italia e Germania: per gli investitori la Bce non rallenterà
I dati macro riaccendono i timori per una banca centrale più hawkish. Tensione sui titoli di Stato. Deutsche Bank alza al 3,75% la stima sul tasso terminale
I dati macro riaccendono i timori per una banca centrale più hawkish. Tensione sui titoli di Stato. Deutsche Bank alza al 3,75% la stima sul tasso terminale
L’inflazione tedesca corre e il fatturato dell’industria italiana segna la prima frenata da 5 mesi. Lane non esclude una recessione tecnica. Intanto S&P calcola le conseguenze della chiusura dei rubinetti russi
Scongiurata l’ipotesi rosso-verde-rosso, per gli investitori non ci saranno scossoni. Ma in attesa di una coalizione, meglio essere prudenti sui mercati dei tassi core europei
Per l’Italia la contrazione è dello 0,4%, -1,4% sull’anno. Delude la Germania (-1,7%). Parigi batte le attese: +0,4%. Per i gestori la ripresa sarà più solida nei mesi a venire
Gli indici dell'Area euro battono le previsioni, ma registrano un nuovo calo. E fanno temere un altro segno meno per il Pil. Torna a salire l’inflazione
Battute le attese: Berlino +0,1%, Parigi -1,3% e Madrid +0,4%. Ora si spera che anche la crescita dell’Eurozona possa stupire. Ma gli esperti temono per l’inizio del 2021
A dicembre il Pmi dell’Area euro sale a 55,2 punti. Merito della locomotiva tedesca che vola a quota 58,3, il massimo da febbraio 2018. Bene anche Italia (52,8) e Francia (51,1)
A novembre gli indici Pmi mostrano una forte contrazione, soprattutto dei servizi. Tiene l’industria tedesca, male la Francia. Aumenta il rischio double dip
Nel terzo trimestre il nostro Paese è cresciuto del 16.1%, oltre le stime del governo. Segno più per tutti i comparti. Bene anche Parigi +18.2%, Berlino +8.2% e Madrid +16.7%
Ad ottobre torna a scendere, a quota 92.7, l’indice di fiducia delle aziende teutoniche. Secondo gli economisti, la ripresa della Germania potrebbe fermarsi nel primo trimestre 2021