Fondi pensione, Agazzi (Cometa): “Studiamo bonus fiscali che premino le adesioni precoci”
Il dg del fondo parla della previdenza complementare al bivio della riforma fiscale. Timori per l’inasprimento. È necessario portare in adesione i giovani
Il dg del fondo parla della previdenza complementare al bivio della riforma fiscale. Timori per l’inasprimento. È necessario portare in adesione i giovani
Più 93 miliardi nel secondo trimestre. Quasi la metà degli investimenti è in fondi, tra le asset class dominano i bond. I diritti a prestazioni pensionistiche sono saliti a 2.717 miliardi
Nel 2021 prevalgono le linee di investimento caratterizzate da una maggiore esposizione azionaria. Ragionamenti simili anche su un orizzonte più ampio
Dal rapporto di Itinerari Previdenziali emergono ancora ampi margini di incremento per gli investimenti in economia reale. Le fondazioni di origine bancaria si riconfermano i maggiori investitori nell’economia reale nazionale
Per il presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali occorre “fare del fondo pensione uno strumento di massa”. E chiama in causa gli intermediari per aumentare la penetrazione dei fondi pensione nei portafogli delle famiglie
Il presidente della Commissione Finanze della Camera chiarisce la proposta di riforma: “Detassazione in fase di maturazione e aliquota Irpef più bassa sulle prestazioni finali”
Per le Commissioni di Camera e Senato la tassazione sulle prestazioni finali dovrebbe andare dal 23% al 46%, contro l'attuale 9-15%
A maggio i negoziali si sono apprezzati dello 0,27%, mentre gli aperti hanno messo a segno un +0,39%. Guidano i rialzi gli azionari, fermi i monetari e gli obbligazionari
Covip: le posizioni a fine marzo salgono a 9,421 milioni, +0,8% rispetto a dicembre. Gli iscritto sono 8,5 milioni. In aumento i rendimenti, che sui dieci anni doppiano il Tfr
In titoli di Stato la quota maggiore. Nel 2020 la raccolta sfiora i 200 miliardi: rendimenti migliori del Tfr. Crescono gli iscritti. Padula: “Da fondi e casse contributo alla ripresa”