I family office dicono addio cash e cripto: sale l’appetito per il rischio
Nei prossimi 12 mesi punteranno soprattutto su mercati pubblici e private equity. Sì anche a bond, private credit e infrastrutture. Lo studio di Goldman Sachs
Nei prossimi 12 mesi punteranno soprattutto su mercati pubblici e private equity. Sì anche a bond, private credit e infrastrutture. Lo studio di Goldman Sachs
Via libera del Parlamento Ue alle norme sui trasferimenti di asset digitali. Stretta anche su vigilanza e protezione dei clienti
Sette milioni le hanno comprate nel 2022 e altri 7 si dicono interessati. Inarrestabili i progetti blockchain: +13%. In Italia gli investimenti hanno raggiunto i 42 milioni di euro, il 50% in più del 2021
Colpa del difficile contesto geopolitico ed economico. La fiducia scarseggia in particolare nell’area del valore dato al cliente e del customer care. A picco le criptovalute, meglio banche e fintech
Per S&P, la crisi si diffonderà al mondo cripto ma non ai mercati tradizionali. Per CheckSig servono regole: “Quello dei crypto-asset è, ancora oggi, un Far West dove spesso manca la trasparenza”
Le valute digitali rappresentano un cambiamento fondamentale di tecnica finanziaria che tende a ridurre l’importanza del credito e crea sistemi in cui la quantità di mezzi di pagamento è determinata in modo irreversibile dalla remunerazione di attività lucrative. Per queste due considerazioni le criptovalute sembrano essere strumenti non adatti allo sviluppo di un’economia moderna
Mentre il sell-off sulle valute digitali appare senza fine, c’è chi guarda a nuove opportunità. E un’accelerazione sulle cripto sovrane appare ormai inevitabile, anche se non facile
Grazie ai mercati azionari, nel 2021 ha raggiunto il record di 530 trilioni di dollari. E la crescita post Covid è a due cifre. Per l’Italia, Boston Consulting prevede un +3,2% annuo fino al 2026
La strana coppia che in un mondo al contrario dove le tradizionali correlazioni inverse azioni-bond sono saltate potrebbe rivelarsi una sorta di protezione naturale per i portafogli contro inflazione e volatilità
Divisi sul Bitcoin: il mondo si divide fra amici e i nemici e nemici delle valute digitali, con i mercati emergenti che in netta maggioranza le osteggiano (rinunciando a vantaggi potenzialmente maggiori rispetto ai Paesi sviluppati)