Sostenibilità, la docuserie sul risparmio gestito per fare chiarezza
Lunedì 20 dicembre dalle 12:00 alle 13:00 su FR|Vision il primo episodio dedicato a sostenibilità ed economia reale e la tavola rotonda sul Rapporto Assogestioni-Censis
Lunedì 20 dicembre dalle 12:00 alle 13:00 su FR|Vision il primo episodio dedicato a sostenibilità ed economia reale e la tavola rotonda sul Rapporto Assogestioni-Censis
I prodotti Esg riscuotono un interesse crescente, secondo il 2° Rapporto Censis-Assogestioni “Gli italiani e la finanza sostenibile, per andare oltre la pandemia”. Ma i risparmiatori vogliono essere informati meglio, e chiedono ai consulenti di guidarli
L’indagine contenuta nel 2° Rapporto annuale Assogestioni-Censis rivela quali sono le leve che muovono le scelte di investimento sostenibili dei clienti dei consulenti finanziari
Il 2° Rapporto Censis-Assogestioni “Gli italiani e la finanza sostenibile, per andare oltre la pandemia”, rileva un aumento delle attività finanziarie del 2,5% tra il 2019 e il 2020. La sfida dell'industria è convogliare la liquidità parcheggiata in investimenti
Presentato al Salone del Risparmio il 2° Rapporto Censis-Assogestioni “Gli italiani e la finanza sostenibile, per andare oltre la pandemia”. Le famiglie conoscono e apprezzano i prodotti Esg, ma temono il green washing: per l’84% servono regole condivise a livello europeo per identificare i prodotti finanziari green autentici
Un dialogo con Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni, sul futuro (sostenibile) del risparmio gestito e del rapporto fra italiani e investimento, oggetto di una ricerca svolta in collaborazione con Censis. I risultati del secondo Rapporto sulle scelte di investimento saranno discussi al prossimo Salone del Risparmio
L’incertezza frena la ripresa e fa schizzare gli accantonamenti. 66 miliardi in più sono detenuti in forma liquida. Ko i consumi: -1.831 euro a testa. Il report Confcommercio-Censis
Corcos (Assogestioni): "Il tasso di risparmio delle famiglie è quasi raddoppiato". Molte famiglie sono in ansia, ma cresce la consapevolezza che il rilancio può avvenire investendo nell'economia reale
Durante la pandemia è aumentata la componente liquida nei portafogli delle famiglie, ma anche la fiducia verso il consulente finanziario, che ora deve guidare il cliente nelle scelte di allocazione del ‘risparmio forzoso’ accumulato in epoca Covid
Come coniugare propensione al risparmio e attenzione alla diversità nel dopo-Covid? La risposta potrebbe risiedere nel valore aggiunto del pragmatismo femminile in tema di scelte finanziarie