Obbligazioni, le strategie in un mercato sempre più illiquido
Il mondo dei bond è sotto pressione. E i fondi guardano a strumenti più sofisticati come Cds e futures
Il mondo dei bond è sotto pressione. E i fondi guardano a strumenti più sofisticati come Cds e futures
Ellen Gaske, UBI Pramerica SGR: “Per i rendimenti non ci sarà alcuna recessione nei prossimi due anni”.
Il rendimento di un’obbligazione non è determinato soltanto dalle oscillazioni dei prezzi
Le obbligazioni ad alto rendimento sono un buon investimento nelle fase di espansione del ciclo economico, ma sono anche le più fragili, perché esposte al rischio liquidità
I gestori continuano ad avere una visione positiva sull’equity, nonostante i numerosi campanelli d’allarme. Tuttavia, non mancano i rischi. Tra questi, l’inflazione, il protezionismo e una possibile frenata degli utili
I mercati navigano a vista per fendere i marosi del rischio Italia, paese in piena crisi istituzionale. Michele de Michelis presidente e responsabile investimenti di Frame asset management, offre la sua lettura.
I rendimenti del decennale USA sono saliti al di sopra della soglia simbolica del 3% per la prima volta dall’inizio del 2014. Eliezer Ben Zimra, bond manager del gruppo svizzero, spiega quali sono gli strumenti obbligazionari meglio equipaggiati per far fronte a un contesto di tassi d’interesse in aumento.
Paul Greer, gestore debito e forex emergente di Fidelity International, esamina le opportunità del reddito fisso delle economie emergenti con un focus sulle differenze di rischio e rendimento tra le varie asset class.
Nonostante i timori legati al dollaro debole e allo spauracchio dei dazi, il responsabile delle gestioni patrimoniali dell’istituto fiorentino punta sui listini continentali e del Sol Levante. Bond da maneggiare con cautela, in attesa della prima di Powell alla guida della Fed
Punto di flesso del mercato ribassista o opportunità per un «buy the dip»? Philip Saunders, corresponsabile del multi asset di Investec Asset Management, illustra le strategie di lungo termine e le allocazioni tattiche di breve per reagire all’aumento della volatilità.