Autorità di vigilanza, l’Ue avvia la consultazione in vista della riforma
Durerà dieci settimane e i risultati confluiranno in una relazione di revisione delle Aev
Durerà dieci settimane e i risultati confluiranno in una relazione di revisione delle Aev
La Commissione spinge verso lo sviluppo dell’Unione dei mercati dei capitali con una serie di proposte, parte di una più ampia strategia per convogliare il risparmio privato verso l’economia. Riflettori puntati anche sul rafforzamento della vigilanza.
Secondo il direttore e cofondatore della boutique italo-londinese specializzata in investimenti Sri, i vincitori di domani saranno le aziende attente alla sostenibilità, “tesi che oggi è supportata anche dalle performance ottenute da questi comparti”.
Ne è convinto Bufi, presidente di Anasf, che sul no all’iscrizione d’ufficio dei commercialisti dice: “Non ci devono essere corsie preferenziali per nessuno”
Il Senatore del Partito Democratico spiega come si è giunti al passaggio di consegne in materia di vigilanza sui consulenti finanziari
Il maxiemendamento al decreto legge fiscale detta tempi certi per il trasferimento dei poteri di vigilanza degli intermediari dalla Consob all’Organismo dei consulenti finanziari. Passaggio obbligato alla Camera, ma si chiude entro il 15 dicembre.
Se ne è discusso oggi in un incontro organizzato da Cfa Society Italy che ha visto anche la partecipazione di Carmine Di Noia, commissario Consob