2 min
Fida ha analizzato i prodotti specializzati in salute che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Silver economy il tema dominante. E a brillare è il tricolore
Invecchiamento della popolazione e miglioramento delle aspettative di vita media. Sono sempre di più i fattori secolari che giocano a favore dell’esposizione al mondo della salute in uno scenario, come quello attuale, dove gli investimenti tematici paiono destinati a crescere in scia alla volatilità degli asset tradizionali. Per questo abbiamo deciso di passare in rassegna i migliori prodotti azionari della categoria distribuibili in Italia nel tentativo di individuare schemi ricorrenti e indicazioni utili ad affrontare il nuovo scenario.
A circoscrivere l’universo d’osservazione è stata Fida (Finanza Dati Analisi), società di sviluppo applicazioni software per i servizi finanziari e di distribuzione e analisi di dati nel risparmio gestito, che ha analizzato per FocusRisparmio gli andamenti registrati fino al 26 aprile 2023 dagli strumenti interessati (raggruppati in categorie omogenee per politica di investimento e altre caratteristiche quali-quantitative).

Categorie di fondi ed Etf specializzati in salute. Fonte: Fida.
Guardando alle categorie esaminate da Fida, emerge chiaramente come i prodotti hedge siano i meno rappresentanti ma i più performanti al tempo stesso: da inizio anno gli speculativi hanno infatti guadagnato oltre il 3,4% contro una perdita dell’1,6% realizzata dagli altri strumenti del campione. Stesso risultato allargando l’orizzonte temporale agli ultimi 12 mesi, con gli hedge che contengono il passivo al 2,73% a fronte di un rosso pari altrove al 4,6%. Proprio perché si tratta di fondi speculativi, non va trascurata la volatilità sopra la media (tra il 14% e il 17% a uno, tre e cinque anni) e quindi anche l’eventualità che le perdite possano raggiungere livelli particolarmente elevati (si va dal 16% nei 12 mesi al 28% su base quinquennale).
📰 Leggi anche “Tematici, i fondi sulle rinnovabili che hanno iniziato meglio il 2023“
Tanta Italia in classifica

Top 10 fondi autorizzati al retail per performance. Fonte: Fida.
Scendendo nel dettaglio dei singoli prodotti, si nota come il tema dominante sia proprio il focus su attività che dal trend della silver economy possono trarre particolare beneficio. Ed è proprio l’Italia, in questo senso, a giocare una parte importante. In cima alla classifica dei rendimenti, spicca infatti GIS SRI Ageing Population di Generali Investments: si tratta di un veicolo che investe nel tema dell’invecchiamento attraverso una selezione di aziende europee posizionate su sanità, pensione e consumi. Da inizio anno, il fondo ha registrato un netto +12,5% mentre negli ultimi 12 mesi è l’unico della top ten a essere in positivo con un +5,7%. A seguire il Leone sono Fidelity, con un fondo demografico che ha messo a segno il 10,6% in questo inizio di 2023, e la svizzera Decalia (+10,35% la performance della sua strategia Silver Generation). A rappresentare il tricolore c’è, però, anche Mediolanum: il +9% di Global Demographic Opportunities vale alla società il sesto posto. Si tratta di un comparto del fondo Best Brands che cerca di intercettare le nuove dinamiche demografiche soprattutto dal lato dei consumi.
📰 Leggi anche “Innovazione, i fondi azionari che hanno iniziato meglio il 2023“
Beni di consumo ed emergenti i trend in ascesa
E proprio quella dei consumi, al di là del segmento prettamente clinico-farmaceutico, appare una dimensione fortemente rappresentata: sono molteplici, infatti, i fondi della top ten che investono anche i beni primari e secondari legati a temi come la silver generation e il well being. Altro trend da evidenziare è rappresentato dal ruolo crescente dei mercati emergenti.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.