Cathie Wood vende Meta. Riposizionamento strategico?
La nota investitrice californiana, con una mossa che ha sorpreso il mercato, ha ridotto per la prima volta da un anno la sua partecipazione nel colosso social
4 min
Ray Dalio non smette di lanciare avvertimenti ai mercati. Il fondatore dell’hedge fund Bridgewater Associates è infatti tornato a parlare negli ultimi giorni e si sbilanciato sul rischio che una crisi del debito globale incomba presto sugli investitori. Un vecchio cavallo di battaglia per il guru della finanza, secondo cui la ricetta per evitare brutte sorprese consiste nel puntare su asset “forti” come l’oro ma anche il bitcoin.
📰 Leggi anche “Bitcoin: superati i 100mila dollari. E il rally continuerà“
Come riportato dal South China Morning Post, Dalio ha detto di voler evitare gli asset di debito. Con questa espressione l’uomo d’affari intende riferirsi ai livelli di indebitamento riscontrati in tutte le principali economie del mondo, compresi gli Stati Uniti e la Cina, che sono stati definiti “senza precedenti” e dunque “insostenibili” nel lungo termine. “È impossibile per questi Paesi non incappare in una crisi del debito nei prossimi anni”, aveva precisato a una conferenza di pochi giorni prima Dalio, avvisando che un simile scenario non solo si verificherà ma condurrà anche a un “declino del valore della moneta”. Si tratta di un leitmotiv per l’asso di Wall Street, che da sempre considera le passività valutarie come una delle cinque grandi forze in grado di guidare l’economia globale: denaro ed economia le altre, insieme ad ordine politico interno e geopolitica.
Quello intravisto dal Dalio è uno spettro che aleggia soprattutto sulla Fed. Quando la banca centrale ha inaugurato la sua stagione di tagli ai tassi con una sforbiciata di 50 punti base, il numero uno di Bridgewater è infatti intervenuto ai microfoni di Cnbc per sottolineare come l’entusiasmo dei mercati fosse piuttosto prematuro. “Al momento l’economia è in relativo equilibrio ma c’è un’enorme quantità di debito da rinnovare o che va collocato da zero”, ha detto, evidenziando come il Tesoro USA abbia speso oltre mille miliardi di dollari nel 2024 per il servizio dei suoi 35.300 miliardi di dollari di passività. E poiché tra le sfide di Powell (come di qualunque altro banchiere centrale) rientra anche quella di mantenere il costo del denaro a un livello tale da favorire i creditori senza però renderli un problema per l’elevata esposizion debitoria globale, l’uomo d’affari non ha evitato di riconoscere che “mantenere il bilanciamento attuale potrebbe diventare difficile”.
📰 Leggi anche “Fed, Ray Dalio: spettro del debito USA sui prossimi passi“
Quanto alle strategie per fronteggiare al meglio questo scenario, l’Abu Dhabi Finance Week di questa settimana ha fornito a Dalio l’occasione per sorprendere il pubblico. “Voglio allontanarmi dalle obbligazioni per avere un po’ più di hard money come oro e Bitcoin”, ha detto il numero di Bridgewater, che si è reso così protagonista di un netto cambio di prospettiva rispetto a quanto più volte dichiarato in precedenza. Nel passato il guru aveva infatti sottolineato di preferire i lingotti alle criptovalute e si era espresso negativamente sulla creatura di Satoshi Nakamoto, sbilanciandosi addirittura nell’affermare che non avrebbe avuto il successo desiderato. Si tratta di una svolta che arriva proprio nel momento in cui il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è in procinto di entrare in carica e dare seguito alla promessa di rilanciare il settore per farne punto di forza del Paese. Un obiettivo che ha avuto come primo tassello la nomina del conservatore Paul Atkins alla guida della Security Exchange Commision, il corrispettivo americano della nostra Consob.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.