Per la società di consulenza, la crescita dei ricavi nel 2021 è stata superiore a quella del Paese. Così come il tasso di occupazione. Aumenta l’attenzione ai temi Esg
Una crescita dei ricavi superiore a quella del prodotto interno lordo dell’Italia e un tasso di crescita occupazionale più elevato della media nazionale. È quanto hanno messo a segno nel 2021 le società partecipate da fondi di private equity secondo lo studio ‘Economic impact private equity e venture capital’ condotto da PwC Italia. Un’indagine che mostra anche come queste aziende abbiano riportato un aumento del Cagr percentuale sia in termini di fatturato ed Ebitda che di occupazione.
Nel dettaglio, il Cagr percentuale medio delle società in portafoglio ai fondi di private equity è salito al 6,5% dal 5,5% del 2020 mentre il divario tra il tasso medio di crescita dei ricavi e il Pil italiano è stato pari al 5,7% (+5,2% dell’anno prima). Anche il benchmark mostra un andamento positivo rispetto agli anni passati, raggiungendo un compound annual growth rate dell’1,3% nel 2021, seppur inferiore rispetto alla crescita registrata nei ricavi dei fondi di private equity. Ne consegue un divario tra le prestazioni delle società gestite e il benchmark in salita dal 4,5% del 2020 a 5,2%. La redditività di queste aziende (7,4% Cagr) ha poi battuto anche il benchmark di quelle private, con un gap positivo di 7,3 punti percentuali.
La lunga corsa del fatturato
I ricavi delle compagnie in portafoglio ai private equity confrontati con il Pil italiano, a sinistra, e con il benchmark, a destra. Fonte: Istat, AIFI e Pwc Analysis
Dati visti dagli analisti di Pwc Italia come la conferma che i player del private equity sono fortemente focalizzati sul miglioramento della redditività delle società in portafoglio. Senza contare che, nel periodo 2011-2021, fatturato ed Ebitda di queste società hanno continuato a registrare un Cagr percentuale più elevato se confrontato con il benchmark.
I ricavi ai raggi X
La crescita del fatturato delle aziende in portafoglio ai private equity dal 2011 al 2021. Dati AIFI e Pwc Analysis
Occupazione
Anche in tema di occupazione, come già evidenziato dalle precedenti indagini, il tasso di crescita delle società in portafoglio ai fondi Pe è stato più elevato rispetto alla media nazionale, raggiungendo un divario pari al 5,8% (in aumento dal 5,1% del 2020). Stesso andamento si riscontra prendendo come termine di paragone il benchmark, con il ritmo di aumento dei nuovi lavoratori che ha raggiunto il 6% nel 2021 dal 0,6% di un anno prima e la generazione di 35mila impieghi tra il 2017 ed il 2021.
“Lo studio evidenzia ancora una volta una performance positiva delle società partecipate da private equity, mostrando una crescita in termini di ricavi, Ebitda e tassi occupazionali tra anno di investimento e disinvestimento maggiore rispetto al benchmark di società private similari analizzate”, osserva Francesco Giordano, private equity leader di PwC Italia. Quest’anno, come lui stesso sottolinea, l’indagine ha però dedicato un ampio focus anche alle tematiche Esg, che sono diventate una priorità per un numero sempre maggiore di operatori.
Stando ai dati raccolti, ben il 25% della aziende campione, proprio a seguito dell’ingresso di un private equity, ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità. E dalle analisi di tali documenti emerge come il tasso di emissioni sia diminuito del 65%, mentre l’indice che misura l’equilibrio di genere sia migliorato del 9% negli ultimi cinque anni.
Sondaggio Amundi: piani pensionistici pronti ad aumentare le allocazioni. Preferiti private debt e private equity. In Asia domineranno gli investimenti tematici, con India, Corea del Sud e Taiwan destinati a beneficiarne
Survey Schroders: nei prossimi due anni i professionisti aumenteranno gli investimenti. Tre le aree preferite: private equity, soluzioni multi-private asset ed equity delle infrastrutture rinnovabili. In Italia la domanda sta crescendo
Il tycoon porterà più rischi che opportunità sui mercati pubblici. Meglio allora investire su quelli privati, che continueranno a crescere. Dalle infrastrutture alle M&A, dove punta la bussola della casa di gestione
A un anno dall’intesa sul private credit, l’annuncio di un altro accordo per distribuire ai clienti wealth della banca il fondo settoriale del maxi-gestore. Una mossa per colmare il gap della Penisola e consolidare l’espansione in Europa
Studio Bcg: per il 70% dei limited partner le imprese sostenibili possono ottenere valutazioni più elevate. I maggiori passi avanti nell’adozione delle rinnovabili e nella diversity&inclusion
Per David Miller, gestore di Morgan Stanley IM, l’asset class sta colmando il vuoto lasciato dai prestiti bancari e diventerà parte integrante dei portafogli. Soprattutto in sostituzione dei titoli di Stato. Dal focus sul mid-market alla qualità, ecco come costruire un’esposizione vincente
Presentato a Roma, con keynote speech di apertura affidati al Sottosegretario al MEF e al premio Nobel Prof. Oliver Hart, il libro “Baord-shareholder dialogue”, curato da Luca Enriques (University of Oxford) e Giovanni Strampelli (Università Bocconi) e pubblicato da Cambridge University Press con il supporto di Assogestioni
Per il co-cio della società di investimento, le spese dei governi in settori strategici per le sfide globali favorirà l’asset class. Ma gli investitori devono essere pronti alla differenziazione e puntare sui megatrend. E sull’Italia: “Mercato chiave, la democratizzazione continuerà”
Secondo un’indagine di Opstart, a scegliere questo strumento sono ancora in pochi: pesa la scarsa educazione finanziaria. Tra i settori preferiti, la green economy
Come asset allocator e società di gestione possono lavorare in partnership per affrontare i cambiamenti di società e mercati, nell’intervista a Andrea Mornato, head of EMEA Client Relationship Management Platform di Invesco
Secondo l’ultimo sondaggio di Goldman Sachs, il mercato è pronto a convergere sull’asset class. Ma geopolitica e divari nelle valutazioni rischiano di limitare l’ascesa. Private credit e infrastrutture i segmenti più ambiti, con la speranza di una ripartenza del reale estate
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio