Dall’aggiornamento dell’Osservatorio di Assogestioni, la conferma di come le piccole e medie imprese restino il target principale di questi strumenti. E la conferma di un mercato da 19 miliardi
Anche in tempi di grande instabilità, continua il supporto dei Piani individuali di risparmio alle PMI italiane così come al più ampio universo delle società non quotate. La conferma arriva dall’ultimo aggiornamento all’Osservatorio PIR di Assogestioni, che mostra come l’incidenza della parte ordinaria di questi strumenti raggiunga l’8% del flottante dell’EGM e il 9% delle mid-cap contro appena l’1,3% del Ftse Mib. Una fotografia, integrata con i dati a giugno 2023, che restituisce l’immagine di un mercato dal valore di 19 miliardi di euro.
I dati, elaborati come sempre dall’Ufficio Studi dell’assocazione che riunisce gli asset manager attivi nella Penisola, mostrano come i PIR ordinari abbiano anche superato ampiamente i livelli minimi di investimento per le società a minore capitalizzazione: sul 70% del portafoglio in emittenti italiani, investono infatti il 51% al di fuori del Ftse Mib e il 17% ad esclusione sia del Ftse Mib che del mid-cap mentre la normativa prescrive il 25% in un caso e il 5% nell’altro. “Questi strumenti hanno supportato in particolare la crescita dell’EGM, come dimostrano i 230 milioni di euro di investimenti che ne costituiscono parte del flottante”, spiega il Senior Research Analyst Riccardo Morassut. Che aggiunge: “Dalla loro nascita, il numero delle società quotate nell’ex AIM è più che raddoppiato, passando da circa 90 a 193, proprio a dimostrazione di come i Piani individuali di risparmio abbiano reso più liquido e spesso questo segmento di Borsa Italiana”.
Un peso crescente sui listini
Fonte: Incidenza degli investimenti azionari dei PIR ordinari sul flottante, per indice. Fonte: Osservatorio PIR, Assogestioni.
I dettagli su classi di fatturato e numero dei dipendenti delle aziende nel mirino dei PIR ordinari attestano invece che le aziende target sono effettivamente quelle più piccole: il 46% delle risorse allocate all’Egm è andato a società con un fatturato fino a 50 milioni euro mentre ad avere meno di 250 dipendenti è il 54%. Non solo. Un’ulteriore conferma del sostegno al tessuto produttivo del Paese arriva dallo spaccato settoriale, perché oltre un terzo delle aziende del listino su cui investono questi strumenti appartiene all’industria.
Il non quotato nel mirino dei PIR alternativi
Quadro simile per i PIR alternativi, un mercato che oggi si contraddistingue per 1,5 miliardi di euro di attivi. La composizione del portafoglio attualmente investito risulta infatti molto favorevole alle imprese non quotate, che pesano per l’84% del totale, mentre dolo l’8% è diretto all’EGM (il 5% in small-cap e il 2% in mid). In particolare, il 32% del mercato private riguarda aziende con un fatturato inferiore ai 50 milioni mentre quelle che superano tale soglia rappresentano il 52% del totale. Anche il 36% delle società EGM incluse negli investimenti dei PIR alternativi fattura meno di 50 milioni, mentre il 48% delle aziende quotate sull’EGM che ricevono flussi dai PIR alternativi ha un fatturato da 50 a 250 milioni. “Il consolidamento dei primi risultati conferma come questi strumenti si stiano muovendo nella direzione pensata dal legislatore. Sono infatti circa 600 milioni gli investimenti effettuati dai PIR alternativi, di cui oltre il 90% relativi a PMI ad alto potenziale”, conclude Morassut.
PIR e classi di fatturato
Fonte: Investimenti azionari dei PIR, per indici e classi di fatturato. Fonte: Osservatorio PIR, Assogestioni.
Infine, confrontando gli investimenti azionari effettuati dai PIR ordinarie da quelli alternativi, emerge come l’81% di questi ultimi riguardi aziende con fatturato fino a 250 milioni euro contro il 15% riferibile ai primi.
Survey Schroders: nei prossimi due anni i professionisti aumenteranno gli investimenti. Tre le aree preferite: private equity, soluzioni multi-private asset ed equity delle infrastrutture rinnovabili. In Italia la domanda sta crescendo
Il tycoon porterà più rischi che opportunità sui mercati pubblici. Meglio allora investire su quelli privati, che continueranno a crescere. Dalle infrastrutture alle M&A, dove punta la bussola della casa di gestione
A un anno dall’intesa sul private credit, l’annuncio di un altro accordo per distribuire ai clienti wealth della banca il fondo settoriale del maxi-gestore. Una mossa per colmare il gap della Penisola e consolidare l’espansione in Europa
Studio Bcg: per il 70% dei limited partner le imprese sostenibili possono ottenere valutazioni più elevate. I maggiori passi avanti nell’adozione delle rinnovabili e nella diversity&inclusion
Per David Miller, gestore di Morgan Stanley IM, l’asset class sta colmando il vuoto lasciato dai prestiti bancari e diventerà parte integrante dei portafogli. Soprattutto in sostituzione dei titoli di Stato. Dal focus sul mid-market alla qualità, ecco come costruire un’esposizione vincente
Presentato a Roma, con keynote speech di apertura affidati al Sottosegretario al MEF e al premio Nobel Prof. Oliver Hart, il libro “Baord-shareholder dialogue”, curato da Luca Enriques (University of Oxford) e Giovanni Strampelli (Università Bocconi) e pubblicato da Cambridge University Press con il supporto di Assogestioni
Per il co-cio della società di investimento, le spese dei governi in settori strategici per le sfide globali favorirà l’asset class. Ma gli investitori devono essere pronti alla differenziazione e puntare sui megatrend. E sull’Italia: “Mercato chiave, la democratizzazione continuerà”
Secondo un’indagine di Opstart, a scegliere questo strumento sono ancora in pochi: pesa la scarsa educazione finanziaria. Tra i settori preferiti, la green economy
Come asset allocator e società di gestione possono lavorare in partnership per affrontare i cambiamenti di società e mercati, nell’intervista a Andrea Mornato, head of EMEA Client Relationship Management Platform di Invesco
Secondo l’ultimo sondaggio di Goldman Sachs, il mercato è pronto a convergere sull’asset class. Ma geopolitica e divari nelle valutazioni rischiano di limitare l’ascesa. Private credit e infrastrutture i segmenti più ambiti, con la speranza di una ripartenza del reale estate
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 ottobre 2024 il Regolamento delegato (UE) 2024/2759 del 19 luglio 2024 che integra il Regolamento (UE) 2015/760 (come modificato nel 2023) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative al fondo di investimento europeo a lungo termine
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio