Attesa per i dati cinesi. Il riassunto della settimana
Il punto su quanto accaduto e sulle attese, a cura di Francesco Casarella, responsabile Italia di Investing.com
3 min
Continua il momento favorevole per i mercati, con l’indice S&P 500 su nuovi massimi storici e potenzialmente verso quota 5mila punti che rappresenterebbe un record assoluto. Bene anche il resto degli indici Usa, così come l’Europa con la Bce che lascia invariati i tassi d’interesse. Anche la Cina in ripresa, dopo le misure di stimolo annunciate dal Governo a sostegno dei mercati.
Ecco di seguito il riassunto delle performance settimanali dei principali indici azionari:
La settimana appena trascorsa ha visto la riunione della Bce, che ha lasciato i tassi invariati e seppur aprendo a una futura riduzione dei tassi ancora non si sbilancia circa il possibile periodo (estate?) in cui potrebbero avvenire.
Per la settimana entrante invece, vedremo la riunione della Federal Reserve, anche qui non ci si aspetta nessuna novità lato decisione tassi di interesse, che dovrebbero rimanere fermi. Molto importante sarà invece il discorso del Presidente Powell, anche se di solito, prendendo a riferimento le riunioni passate, non si è mai sbilanciato in merito a future decisioni di politica monetaria. Probabile il solito tono flat con indicazioni di riportare l’inflazione verso l’obiettivo del 2%, e continueranno a monitorare la situazione sulla base dei dati riunione per riunione.
Per quanto riguarda invece la decisione sui tassi d’interesse della Federal Reserve, quasi certa la probabilità di un nuovo stop consecutivo nella prossima manovra del 31 gennaio. La rilevazione evidenziata dal nostro Tool proprietario, è del 96.9%, in leggero calo dal 97.9% precedente.
Da un punto di vista grafico invece, l’indice S&P 500 dopo aver raggiunto il massimo storico, chiude sopra quota 4.890 punti. Ora, con un incremento del 2.2% circa potrebbe toccare quota 5.000 punti, record assoluto che darebbe ulteriore spinta lato emotivo agli investitori. Decisiva in tal senso sarà la riunione della Fed in settimana, oltre ai dati sul mercato del lavoro.
L’Europa, dopo aver toccato il supporto da noi evidenziato in area 4.400 punti (parte alta del canale laterale del 2023), è ripartita verso nuovi massimi storici, superando anche il precedente record toccato qualche settimana prima.
Per ulteriori approfondimenti: Investing.com
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.