I PMI segnalano che a maggio l’attività è cresciuta al ritmo più veloce da un anno. Generali rivede al rialzo le stime di crescita dell’Area: +0,8% nel 2024. E l’inflazione nei servizi scenderà
Lo spauracchiorecessione non tormenta più l’Eurozona. Dopo che il PMI manifatturiero di maggio ha mostrato come la lunga flessione dell’attività industriale potrebbe essersi finalmente invertita, anche il responso dell’indice sui servizi permette di guardare al secondo trimestre con ottimismo. L’attività delle imprese europee è infatti cresciuta al ritmo più rapido da un anno proprio grazie al terziario la cui espansione ha più che compensato la flessione del manifatturiero e mostrato anche un allentamento della pressione sui prezzi.
Il terziario sostiene l’Eurozona. L’inflazione rallenta
L’indice Hcob PMI composito, che consiste in una media ponderata dei due indicatori, è salito dai 51,7 punti di aprile a 52,2 e ha così toccato il valore più alto da maggio 2023. Si tratta di un dato sostanzialmente in linea con le attese di 52,3 punti, a riprova del trend mensile positivo partito a inizio 2024. Anche l’indice del terziario è rimasto saldamente in fase di espansione, pur flettendo a 53,2 dal massimo di undici mesi toccato in aprile (53,3) e a fronte di una previsione stabile degli analisti.
Cyrus de la Rubia, capo economista di Hamburg Commercial Bank
“Lo spettro della recessione sembra essere scomparso grazie al settore dei servizi”, ha commentato Cyrus de la Rubia. Che ha aggiunto: “In Germania si può adesso parlare di un andamento al rialzo mentre l’attività in Italia è rimasta solida e la già forte situazione della Spagna ha riportato nuovi miglioramenti”. Solo la Francia ha indicato un calo ed è lievemente scivolata in territorio negativo ma l’esperto crede che “sarà proprio il terziario a incanalare l’Eurozona verso una crescita positiva durante questo secondo trimestre”.In particolare, sottolinea il report di Hcob, sono state le condizioni più forti della domanda a sostenere i maggiori volumi di produzione e di assunzioni. E la fiducia delle aziende è migliorata per la settima volta nel corso degli ultimi otto mesi. I dati mostrano inoltre un rallentamento del tasso d’inflazione sia nei prezzi di acquisto sia in quelli di vendita, che comunque restano al di sopra delle rispettive medie pre-pandemiche.
Bene Germania, Italia e Spagna. Soffre la Francia
Guardando ai singoli Paesi, in Germania l’attività dei servizi è aumentata al ritmo più sostenuto dell’ultimo anno: l’indice è infatti salito a 54,2 punti dai precedenti 53,2, mantenendosi per il terzo mese consecutivo sopra la soglia che separa crescita e contrazione. Un dato che vale al PMI composito il punteggio di 52,4 e rappresenta il record annuale.Bene anche l’Italia, dove il comparto si è espanso per il quinto mese consecutivo e ha compensato la debolezza del manifatturiero: la lettura finale è di 54,2 punti, in leggero calo dai 54,3 di aprile ma ancora sopra i 50 punti, e porta la metrica composita da 52,6 a 52,3. “L’espansione sembra avere una base solida ed è probabile che continui ad andare avanti”, ha commentato l’analista di Hcob Tariq Kamal Chaudhry. Risultati incoraggianti si scorgono anche in Spagna, dove il terziario è cresciuto è salito a 56,9 da 56,2 e ha fatto di maggio non solo il nono mese di fila oltre i 50 punti ma anche quello con la lettura più alta da aprile 2023. Soffre invece la Francia, che ha subito una contrazione leggermente superiore alle prime stime. Qui il PMI dei servizi è infatti sceso da 51,3 a 49,3 punti, tornando in area contrazione.
Generali alza le stime di crescita per Eurolandia: +0,8%
Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Visto il superamento della recessione manifatturiera globale e l’aumento del reddito reale, in casa Generali Investments sono convinti che il ritmo dell’espansione sorprendentemente forte registrato dal blocco nel primo trimestre verrà mantenuto. Martin Wolburg, senior economist della casa, spiega infatti come la società abbia alzato le previsioni di crescita per il 2024 allo 0,8% dallo 0,6%. “Si tratta di un dato al di sopra del 5% attorno alla quale si è costruito l’attuale consenso”, afferma l’esperto, che intravede anche un’attenuazione della pressione dei prezzi. “Il taglio BCE di giugno sarà l’inizio di un ciclo d’allentamento e i mercati non prezzano a sufficienza l’entità delle future sforbiciate ai tassi”, sottolinea.
Anche de la Rubia sottolinea come i componenti del PMI relativi ai prezzi per il terziario indichino un leggero rallentamento delle pressioni inflazionistiche, rendendo più probabile un allentamento della stretta monetaria come esito della riunione giovedì. A suo avviso, si tratta di un trend evidente sia dai costi sia dai prezzi di vendita e Christine Lagarde dovrebbe farlo presente esplicitamente in conferenza stampa. “Gli indici non danno comunque ancora via libera, poiché sono stranamente alti in questo contesto economico piuttosto debole”, conclude.
Sui mercati la tensione è tornata alle stelle. Per gli analisti, un allargamento del conflitto rischia infatti di alimentare uno shock energetico e finanziario globale. Ecco i possibili scenari
Il ceo di J.P. Morgan torna a mettere in guardia su un deterioramento dell’economia americana. Uno scenario cui contribuiscono stimoli pandemici in esaurimento, minore immigrazione e politica monetaria restrittiva rende il sistema vulnerabile a una recessione nei prossimi mesi
Volatilità, Fed orientata a un solo taglio e valutazioni scontate spingono la casa di gestione a guardare oltre gli USA. Per l'equity, è rotta sul Vecchio Continente. Occasioni dal reddito fisso negli emergenti. E sullo sviluppo del business Villani detta la linea: “Italia mercato cruciale”
Ad aprile la crescita si è contratta dello 0,3%, oltre le attese. Gli analisti si aspettano la prossima riduzione dei tassi ad agosto e un'altra probabilmente a novembre. Riflettori puntati sulla spending review di Reeves
A partire dal contributo di FIDA, FocusRisparmio ha analizzato le performance fondi di categoria distribuiti in Italia per stilare una classifica e cercare di fornire una soluzione all’annoso dilemma
Nel Secular Outlook 2025 l’asset manager statunitense individua le forze destinate a ridefinire l’economia globale: tra queste il multipolarismo geopolitico, un’inflazione più persistente e la compressione dello spazio della politica fiscale. Come adattare i portafogli
L’indice dei prezzi al consumo si ferma al +2,4%, meno di quanto previsto dagli analisti. In frenata anche il dato core. Per gli asset manager, salgono le probabilità di una sforbiciata ai tassi. Ma non sarà prima di settembre. E attenzione all’incognita dazi
La strategia di allocazione tattica della banca prevede un posizionamento neutrale su azioni e obbligazioni, con un sovrappeso per il settore immobiliare quotato
Scenari Immobiliari: nel 2024 superati i 4.800 miliardi di euro a livello globale (+3,4%), 1.650 miliardi in Europa (+3,1%). E nel 2025 la corsa continuerà. Nel nostro Paese 675 i fondi attivi
Il country head dell’asset manager d’Oltralpe specializzato in titoli del settore finance detta le direttrici della crescita nella Penisola dopo l’apertura della prima branch milanese. Dal senior debt agli AT1 fino al risiko, ecco dove punta la bussola. "Dazi? Il settore ne beneficerà"
Lo State Street Risk Appetite Index è risalito ai massimi da febbraio. Merito del rinvio dei dazi. Giù l’interesse per gli asset UE, su per quelli USA. Ma il Btp resiste, mentre da dollaro e Treasury è ancora fuga
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio