Il Pil del quarto trimestre aumenta meno delle attese: +2,7%. Su l’inflazione Pce mentre il mercato del lavoro continua a dare segnali positivi. E i intanto verbali Fomc ribadiscono la linea dura
La crescita delude ma tiene. Il mercato del lavoro resta forte. L’’inflazione continua a salire. Il tris di dati macro pubblicato giovedì 23 febbraio mostra che l’economia degli Stati Uniti barcolla ma resta in piedi e, pur riaccendendo qualche speranza sui mercati per una politica monetaria più morbida, secondo molti osservatori non basta a cambiare le intenzioni della Federal Reserve, decisa a proseguire nella sua guerra al carovita come ribadito dai verbali dell’ultima riunione del Fomc.
Pil rivisto al ribasso
Il Pil Usa nel quarto trimestre 2022 è cresciuto del 2,7%, dopo il +3,2% del terzo trimestre, in calo rispetto la prima lettura e alle attese degli analisti che lo davano in aumento del 2,9%. Le spese dei consumatori, che rappresentano il 69% dell’economia a stelle e strisce, sono aumentate dell’1,4%, in calo dal 2,1% della prima lettura e dal 2,3% del terzo trimestre. Complessivamente nel 2022, il Pil Usa è dunque aumentato del 2,1%, dopo il +5,9% del 2021.
Inflazione in crescita
In crescita invece l’inflazione misurata dall’indicePce, il più interessante per gli economisti della Fed perchè considerato il miglior indicatore delle pressioni sui prezzi. Il dato ‘core’, quello depurato dai prezzi energetici e alimentari, è aumentato nel quarto trimestre del 4,3%, dopo il +3,9% in prima lettura e il 4,7% del terzo trimestre. L’indice complessivo è invece salito del 3,7%, in base alla seconda lettura del Pil, contro il 3,2% della prima lettura e il 4,8% del terzo trimestre. Nel secondo trimestre aveva registrato un balzo del 7,3%.
Mercato del lavoro in salute
Intanto, dal mercato del lavoro continuano ad arrivare segnali positivi. Le nuove richieste dei sussidi di disoccupazione hanno infatti mostrato un altro lieve calo, scendendo di 3mila unità a quota 192mila, contro le stime che concordavano su un rialzo a 197mila. Infine, l’attività economica nazionale statunitense è tornata a crescere più del suo trend storico, secondo l’indice che ne misura la performance stilato dalla Federal Reserve di Chicago: il Chicago Fed National Activity Index è infatti salito dal -0,46 di dicembre a +0,23.
La Fed tira dritto
Jerome Powell, presidente della Fed,
Dati, insomma, che non sembrano poter spostare più di tanto la linea dettata da Powell e colleghi nell’ultima riunione del 31 gennaio e 1° febbraio e resa ancora più chiara dalla pubblicazione dei verbali. Per il Fomc una politica restrittiva è infatti ancora necessaria finché l’inflazione non sarà indirizzata verso l’obiettivo del 2% e probabilmente “ci vorrà un po’ di tempo” perché questo accada, si legge nelle minute. Secondo i banchieri Usa una recessione è ancora “plausibile” nel 2023, mentre a tenere i prezzi elevati concorrono le riaperture in Cina, il mercato del lavoro ancora molto forte e la guerra in Ucraina.
Cioè che però ha più attirato l’attenzione del mercato è il fatto che la maggior parte dei membri del Fomc si è espressa per un rallentamento del ritmo degli aumenti della stretta. L’obiettivo sarebbe quello di valutare i dati che arrivano dell’economia per poi agire di conseguenza. Tutti i membri hanno comunque osservato che è “necessario mantenere un orientamento politico restrittivo fino a quando i dati in arrivo non fornissero la certezza che l’inflazione fosse su un percorso discendente”, il che “probabilmente richiederà del tempo”.
In contemporanea con la pubblicazione dei verbali, il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, è tornato a ribadire di essere a favore di un’accelerazione sui tassi. In un’intervista, il banchiere centrale ha detto che un passo più aggressivo darebbe ora alla Fed maggiori possibilità di far scendere l’inflazione, ancora troppo alta. Il rischio è che “ora non scenda e poi riacceleri. Dobbiamo agire, perché se l’inflazione non scende rischieremmo di replicare gli anni ’70, con 15 anni di inflazione alta, e non è quello che vogliamo. Mettiamo sotto controllo l’inflazione nel 2023”, ha scandito. A dicembre, i componenti del Fomc hanno fissato il picco dei tassi al 5,1%, ma è ormai ritenuto troppo basso. Per le proiezioni di Bullard, i fed funds raggiungeranno un picco tra il 5,25% e il 5,50%.
L’economia mondiale resta fragile, l’inflazione è la priorità. Raddoppiate le stime del Pil italiano, ma il Pnrr è cruciale. Schnabel: i rialzi tassi richiederanno più tempo per avere effetto
Pil su dell'1,2% nel 2023 e poi dell'1,1%. Pesano gli scambi con l'estero, la guerra e alluvione. L’inflazione si dimezzerà al 2,6% il prossimo anno. Investitori professionali italiani meno pessimisti
Per Leroux (Carmignac), il posizionamento prudente degli investitori e l’azione delle banche centrali riusciranno a sostenere i mercati nonostante fondamentali a rischio
Per Mauro Ratto (Plenisfer), il 2023 sarà un anno di volatilità. E per contrastarla servirà sfruttare a pieno la profondità di un’asset class dalla capital structure sottovalutata: i bond. Le strategie del suo nuovo fondo per centrare l’obiettivo
A maggio l’indice dei prezzi scende al 6,1%. In calo al 5,3% anche il dato core. Lagarde: i rialzi continueranno ma con ritmi più graduali. E dalle minute spunta un nuovo compromesso coi falchi. Per i gestori a giugno ci sarà un altro ritocco dello 0,25%
Secondo Bain, entro il 2030 oltre la metà del territorio nazionale sarà esposto a rischi fisici. Con gravi conseguenze per i portafogli degli istituti. “Necessario introdurre strategie di mitigazione”
Per l’Ubs Global Family Office Report 2023, tensioni geopolitiche, tassi e inflazione stanno causando nei portafogli “il più grande cambiamento mai registrato”
Il Topix ha toccato i massimi da 33 anni grazie alle buone prospettive dell’economia domestica e ai cambiamenti in atto nel Paese. Ecco dove guardano gli investitori
Per Giovanni De Mare, country head of Italy di AllianceBernstein, i prossimi sei mesi non saranno scevri da incertezze. Ecco perché serve sfruttare in positivo la correlazione che ancora resta tra equity e bond. Qualità e investimenti per obiettivi le chiavi di una strategia vincente. Ma al settore serve coinvolgere di più le donne
Con il 52,1% delle preferenze, il leader uscente batte il rivale Kilicdaroglu e resta alla guida del Paese. Per gli investitori, continuerà con politiche monetarie accomodanti. Ma inflazione e riserve minacciano il sistema finanziario locale
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio