Lo scorso 24 maggio Assogestioni ha portato il proprio contributo all’audizione voluta dalla Commissione Politiche economiche e attività produttive del Cnel
Roberta D’Apice, Direttore Affari Legali di Assogestioni
Il Gruppo di Lavoro ‘Politiche industriali per l’Intelligenza Artificiale’ del Cnel, coordinato dalla Consigliera Ivana Pais, nell’ambito del dialogo con gli attori di mercato, ha voluto conoscere le attività e le analisi di Assogestioni in merito ad uno dei temi che maggiormente influiranno sul cambiamento dello scenario economico, finanziario e sociale dei prossimi decenni. Nel corso dell’incontro l’Associazione si è concentrata in particolare su tre profili: i benefici e i rischi derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il suo tasso di adozione e le principali sfide future che attendono l’industria. È emerso come il ricorso a questa tecnologia nel settore del risparmio gestito possa aumentare la produttività, in particolare in quattro aspetti: migliorare l’efficacia del processo di gestione e di ricerca, efficientare i task operativi, rafforzare le funzioni di risk management e ridefinire i confini della relazione con la clientela. Esistono però anche di rischi legati principalmente alla complessità, all’opacità e alla dipendenza dei risultati dall’integrità dei dati.
Ivana Pais, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo scorso 21 maggio il Consiglio europeo ha approvato il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (c.d. “AI Act”), che rappresenta un importante passo avanti nella regolamentazione sul tema in quanto insieme di regole volto a promuovere lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi di IA sicuri e affidabili all’interno del mercato unico e a garantire il rispetto dei diritti fondamentali così come dei principi democratici e della sostenibilità ambientale. Il Regolamento si applicherà a tutti i settori produttivi, incluso quello finanziario, nonché a tutti gli utilizzatori privati e pubblici dei sistemi di IA: dagli intermediari finanziari alle banche centrali fino alle autorità di vigilanza. L’adozione del Regolamento imporrà ai Gestori valutazioni preliminari in relazione, tra gli altri, al novero e …
Innovazione, personalizzazione e responsabilità sociale sono le tre parole d'ordine per il futuro del risparmio gestito secondo Nicolò Rabitti, country head Italy di Morgan Stanley Investment Management, ospite di Big Talk. L'esperto: il risparmio sta evolvendo
Stando all’Analyst Survey, l'intelligenza artificiale impatterà sulla redditività delle aziende solo nei prossimi anni. Negli USA Trump darà gas all’M&A e in Cina gli stimoli creeranno nuove opportunità
Dal palco di Quant, evento sulla finanza innovativa a cura di Diaman Partners, emerge la consapevolezza che gli algoritmi aiuteranno gli advisor ad attrarre le nuove generazioni. Ma servono un cambio di paradigma e maggior focus sulla user experience
Secondo Capgemini, meno del 40% dei manager è soddisfatto dei risultati. Pesano alcuni ostacoli operativi ma non solo, mentre aumentano le sfide tecnologiche e normative. Ecco come accelerare la trasformazione
L’evoluzione tecnologica e, soprattutto, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il nostro modo di lavorare e di vivere. Tuttavia, nonostante i numerosi progressi nella tecnologia, ci sono ancora validi motivi per cui gli esseri umani non possono essere veramente sostituiti
Il colosso dei chip di nuovo in rosso a Wall Street dopo l’avvio di un’indagine negli USA per abuso di posizione dominante. Per gli analisti, il titolo perderà ancora. Ma sulla tecnologia nessun dubbio dai gestori: “È un tema secolare”
Il titolo del gruppo leader nella produzione di chip perde il 6% dopo la pubblicazione dei conti. E, per alcuni, si tratta di un altro segnale che l’entusiasmo intorno al tema era eccessivo. Ma Mark Haefele (UBS) non ha dubbi: “Il trend è secolare”
L’intelligenza artificiale ha conquistato l’ultima edizione del Salone del Risparmio 2024 ed è ormai un trend consolidato per vari settori, fra cui anche informazione e media. Ma le opportunità viaggiano di pari passo con rischi e dubbi deontologici
Intervista a Daniele Grassi, ceo di Axyon AI, società con headquarter a Modena che fornisce servizi basati su IA per il mondo dell’asset management. “Fare innovazione e puntare all’eccellenza in Italia è possibile”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio