1 min
Nel 2024, i ‘replicanti’ USA con sottostante bitcoin ed Ethereum hanno superato i 60 miliardi di asset in gestione. Una crescita che proseguirà grazie all’arrivo di fondi a gestione passiva su altre criptovalute
È stata un’estate da dimenticare per le criptovalute (ma anche per gli altri asset rischiosi), vittime nel mese di agosto del peggioramento del quadro geopolitico e dell’andamento dei tassi di interesse in Giappone. Ma la ripresa che ne è seguita a inizio settembre ha riacceso i riflettori sul possibile rally di fine anno, che potrebbe tra l’altro venir alimentato anche dalle attese per l’avvio del ciclo di normalizzazione dei tassi Fed. Nei precedenti cicli che hanno seguito l’halving, cioè il dimezzamento delle ricompense riconosciute ai minatori (lo scorso aprile sono state tagliate da 6,25 a 3,125), il bitcoin ha sempre messo a segno un balzo nell’ultima parte di anno per poi far segnare nuovi record nei mesi seguenti. Non è detto che la storia si ripeta ma i presupposti sembrano esserci tutti, anche da un punto di vista tecnico. E poi questa volta, rispetto ai cicli passati, c’è una maggiore euforia giustificata dal debutto a Wall Street dei primi ETF spot con sottostante bitcoin (sono stati listati a gennaio).
📰 Leggi anche “L’ETF su Ethereum sbarca Wall Street. Ecco le prospettive“
Il volano ETF
L’ingresso nel mondo delle criptovalute di due giganti come BlackRock e Fidelity ha sostenuto il mercato e probabilmente continuerà a farlo. Da quando sono sbarcati, gli ETF sul bitcoin hanno frantumato ogni record dominando i flussi di capitali negli USA e imponendosi tra i prodotti più performanti della categoria. Tra i 400 nuovi veicoli passivi lanciati nel 2024, i primi quattro per volume di afflussi riguardano la regina delle cryptovalute: in vetta c’è il fondo iShares Bitcoin Trust di BlackRock, che ha raccolto quasi 21 miliardi di dollari, a seguirlo si colloca Wise Origin Bitcoin Fund di Fidelity con 10 miliardi. Anche gli strumenti di ARK e Bitwise hanno attirato capitali ingenti. Complessivamente, gli ETF con sottostante bitcoin ed Ethereum (questi ultimi sono stati listati lo scorso luglio) hanno superato i 60 miliardi di dollari in asset e si prevede che il mercato continuerà a crescere con l’introduzione di replicanti legati ad altre monete digitali e prodotti diversificati …

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.