L’indice composito sale leggermente ma resta sotto la soglia dei 50 punti: arretra l’industria. Migliorata la manifattura tedesca, deludono i dati francesi. Lane (Bce): “Tassi restrittivi finché necessario”
L’Eurozona continua a muoversi in zona recessione. Mentre sui mercati domina lo sconforto per la tendenza restrittiva emersa dal settembre delle banche centrali, a peggiorare il sentiment sono arrivati gli ultimi Pmi dell’Eurozona targati Hamburg Commercial Bank. A settembre l’indicatore preliminare della produzione composita si è infatti attestato a quota 47,1, risalendo marginalmente dai 46,7 punti di agosto e sopra i 46,5 punti attesi, ma restando comunque sotto la soglia spartiacque di 50. Un risultato che porta a quota quattro i mesi consecutivi di contrazione e ribadisce come l’economia sempre più provata dalla stretta monetaria.
L’indice dei servizi Ue ha segnato 48,4 punti dai 47,9 precedenti, mentre quello manifatturiero ha registrato un nuovo calo a 43,4 punti dai 43,5 di agosto: mezzo punto in meno dei 44 attesi dagli analisti. “Sull’andamento dell’attività economica c’è un deterioramento della domanda dei clienti e questo quarto mese consecutivo di calo dei nuovi ordini ne mostra l’evidenza. Inoltre, la flessione di settembre è stata forte, la più elevata da novembre 2020”, viene sottolineato nel report Hcob. “Prevediamo per l’Eurozona un terzo trimestre in contrazione, con le nostre stime a brevissimo termine che indicano un calo del Pil dello 0,4% rispetto al secondo trimestre”, aggiunge Cyrus de la Rubia, chief economist della società.
Migliora la manifattura tedesca, deludono i dati francesi
Quanto ai singoli Paesi, un lievissimo segnale positivo arriva dalla Germania, ormai diventata sorvegliato speciale del continente. Il settore manifatturiero tedesco ha infatti mostrato un piccolo miglioramento, con l’indice Pmi che a settembre è salito a quota 39,8 da 39,1 precedente. Un numero comunque ancora ben lontano dalla soglia spartiacque tra riduzione e incremento dell’attività. Bene anche l’indice dei servizi, che passa dai 47,3 punti di agosto a 49,8, mentre il Pmi composito (sintesi dei due precedenti), sale a 46,2 da 44,6.
Se Berlino tira un sospiro di sollievo, per Parigi i Pmi di settembre si trasformano invece in una doccia gelata. Sia il terziario sia l’industria d’Oltralpe si sono infatti contratti in maniera evidente: l’indice manifatturiero è sceso al minimo da 40 mesi, a 43,6 punti dai 46 di agosto, mentre quello dei servizi ha toccato il punto più basso da 34 mesi, a 43,9 punti da 46. Il Pmi composito si è quindi attestato a 43,5 punti contro i 46 del mese precedente, il minimo di 34 mesi.
Intanto dalla Banca centrale europea continuano ad arrivare segnali hawkish. E si fa più concreta la strategia ‘higher for longer’ ormai adottata da tutte le principali banche centrali. La Bce manterrà una politica di tassi restrittivi “fino a quando sarà necessario” per far raffreddare l’inflazione, ha ripetuto il capo economista, Philip Lane, in un discorso pronunciato a New York. Le decisioni, ha rimarcato, dipenderanno “dai dati per stabilire il livello e la durata della politica monetaria restrittiva”.
A novembre il Pmi dell’Area risale ma resta in contrazione. L’Istat rivede la crescita tricolore del terzo trimestre a +0,1%. Indice manifatturiero ai minimi da cinque mesi
Maud Bert, portfolio manager del fondo Ofi Invest Esg Euro High Yield, guarda ad un momento unico nella storia dell’asset class. Un allineamento di pianeti di investimento da approcciare “consapevoli dell’opportunità ma con una gestione attiva in grado di riconoscerne i rischi”, secondo l’esperta
A novembre l’indice dei prezzi batte le attese e scende al 2,4%. Italia +0,8%, mai così giù da marzo 2022. Francia +3,4%. Per i gestori, Lagarde non toccherà più i tassi e inizierà a ridurli in primavera
Secondo la casa di gestione, il peggio per l’obbligazionario è alle spalle. Ma il portafoglio multi-asset per entrare nel 2024 deve essere comunque improntato alla moderazione. Ricerca di opportunità selezionate la strategia per fronteggiare le incognite su crescita e inflazione
Nel terzo trimestre, l’economia batte le stime e sale del 5,2%. Pure l’indice dei prezzi Pce si ferma al 2,8%. Ora I mercati vedono la fine della stretta e un soft landing
Nell’outlook 2024, la casa vede inflazione e stretta monetaria da una lieve recessione. A limare i tassi per prima potrebbe essere la Bce, con un taglio di almeno 75 pbs. Bund e Btp le priorità tra i bond mentre l’equity richiede selezione
L’asset manager guidato in Italia da Enzo Corsello vede un consensus troppo ottimista sulle prospettive della crescita globale. Scadenze brevi per il reddito fisso e Giappone per l’azionario le principali chiamate sul prossimo anno
Primi dieci mesi del 2023 con il freno a mano tirato: pesa il contesto incerto che ha reso le quotate più caute. L'industria traina il mercato. Lo studio KT&Partners
Ad ottobre i finanziamenti calano dello 0,3%. Frenano quelli alle famiglie. Nagel: prematuro parlare di tagli, possibili nuovi aumenti. Per gli analisti, il 2024 potrebbe riservare sorprese
Non solo big tech: il 41% preferisce diversificare l'allocazione ai modelli di business più rilevanti. E il 40% cerca prodotti che offrano un’esposizione pura al tema. Il sondaggio WisdomTree
Valutare l'impatto calcolando anche la CO2 evitata grazie ai prodotti delle aziende è la novità su cui punta Raj Shant di Jennison Associates (PGIM). Un approccio che promette unire alpha e sostenibilità. E che ora trova espressione in un fondo dedicato
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio