Per Vasco Moreno, portfolio manager di BGF World Financials e BGF FinTech funds di BlackRock, i trend di lungo termine da osservare sono diversi. Elemento chiave del portafoglio: la flessibilità di allocazione
La complessità del momento storico e macroeconomico va navigata. Nella trama di variabili che la compongono ci sono trend di lungo periodo, secondo Vasco Moreno, portfolio manager di BGF World Financials e BGF FinTech funds di BlackRock, che offrono interessanti opportunità di investimento. Tra questi, l’avanzare del digitale e dell’innovazione tecnologica.
Nell’attuale contesto macroeconomico quali sono a suo avviso le sfide e le opportunità?
Vasco Moreno, portfolio manager di BGF World Financials e BGF FinTech funds di BlackRock
Se guardiamo all’attuale contesto di mercato, vediamo opportunità interessanti nei settori Consumer Finance e FinTech perché le società che operano in questi comparti beneficeranno del contesto attuale e offriranno valutazioni attraenti. Questi settori sono legati a trend di lungo periodo, quali la crescente adozione dei pagamenti digitali e l’avanzamento dell’innovazione tecnologica. Nell’ambito dei mercati dei capitali, le valutazioni delle banche d’investimento risultano interessanti. Nonostante alcuni segnali contrastanti, è importante segnalare che ci sono stati segnali di ripresa nell’attività di M&A. Una ripresa dell’attività di private equity potrebbe in effetti fungere da catalizzatore per il segmento Capital Markets. Le valutazioni delle società target sono scese negli ultimi 12-18 mesi, il che offre alle società di private equity un ulteriore incentivo a investire capitali. In relazione al taglio dei tassi manteniamo una visione positiva, anche su alcuni titoli bancari selezionati che possono ottenere risultati superiori alle aspettative di mercato.
Come vi approcciate all’investimento in titoli finanziari alla luce della ciclicità del settore?
Riteniamo che la diversa sensibilità dei titoli finanziari ai fattori macro rappresenti un vantaggio per un gestore attivo. In generale, a…
Tra divergenze nelle politiche monetarie e incertezze macro, il 2025 si apre con nuove sfide e opportunità. Ecco perché James Cook, gestore della strategia Global Focus Fund di J.P. Morgan AM, punta su qualità e selezione. L’AI resta un tema centrale, ma con un approccio mirato lungo tutta la catena del valore
Con Trump e crisi tedesca, cresce la pressione sull’obbligazionario. Ma le collateralized loan obligations possono offrire una valida opzione per diversificare e proteggersi dalla volatilità. La view di Luca Pantaloni (P&G SGR) su un mercato che promette di raggiungere i 50 miliardi di euro in Europa entro fine anno
Le strategie attive sul credito sono la risposta di Algebris per portare valore e vincere la concorrenza dei titoli di Stato. La via, secondo il portfolio manager della casa di gestione, per cercare un plus di rendimento, diversificazione e alpha
Tra rischi macroeconomici e nuove opportunità, AcomeA punta su un approccio attivo e selettivo per i suoi fondi fixed income. Mercati emergenti, duration e strategie di copertura al centro delle scelte di portafoglio
L’innovazione tecnologica sta ridefinendo il settore finanziario e con essa emergono nuove sfide e opportunità. Chiara Scotti, vice direttrice generale della Banca d’Italia, ha affrontato il tema al 31° Congresso Assiom Forex. Il suo intervento, disponibile on demand su FR|Vision, ha esplorato i rischi e le potenzialità della digitalizzazione, con un focus sugli asset digitali, Big Tech e regolamentazione
Secondo il gestore, diversificazione e correlazione sono le chiavi per affrontare la volatilità del 2025. Due caratteristiche incarnate dal fondo Active Short Term Credit. Ecco come funziona e il segreto del suo successo
Cedole elevate e spread stabili i fattori che giocano a favore degli States. Mentre l’Europa sconta un quadro economico meno positivo. Attenzione però all’incognita Trump e a suoi effetti sulla Fed. Energia e trasporti i settori su cui puntare, con un occhio anche alle banche
L’asset class manterrà il suo appeal anche nel bel mezzo delle incertezze globali. Secondo Anisha A. Goodly di TCW, meglio però stare lontani dalle valute. Debito sovrano e obbligazionario high yield i segmenti su cui puntare. Con un occhio rivolto a Egitto, Gabon e Turchia per generare alpha
Per David Raper di Comgest, la regione ha gli strumenti per resistere alla guerra commerciale di Trump e si prepara a una nuova stagione di stabilità politica. Occhi puntati su Taiwan, ma attenzione anche alla ripresa della Cina
Con la nuova amministrazione USA possibile, secondo Daniel Moreno di Mirabaud AM, uno shock inflazionistico (anche se una tantum). Con gli investitori che faticano a tornare sull’asset class, le opportunità rischiano di svanire. Turchia e Argentina su tutte ma serve selettività
Alexandra Ivanova, fund manager di Invesco Global Income Fund, gestisce una delle strategie f lagship della casa, molto nota in Italia. Il fondo ha festeggiato nel 2024 i dieci anni di attività. Ecco come l'esperta li ha raccontati a FocusRisparmio
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio