Intervista a Daniele Grassi, ceo di Axyon AI, società con sede a Modena che fornisce servizi basati su IA per il mondo dell’asset management. “Fare innovazione e puntare all’eccellenza in Italia è possibile”
Daniele Grassi, fondatore e ceo di Axyon AI
Tra i primi casi d’uso c’è la giapponese Nikko Global Wrap e il lead investor dell’ultimo round di finanziamento è Montage Venture, fondo di venture capital della Silicon Valley. Due esempi che permettono a Daniele Grassi, fondatore e ceo di Axyon AI – società con sede a Modena specializzata in servizi basati sull’intelligenza artificiale per l’asset management – di affermare con forza la possibilità di fare innovazione senza uscire dai confini nazionali. “Siamo orgogliosi della nostra collocazione e il nostro obiettivo è continuare a crescere nell’ambito di un distretto d’eccellenza che vede tra i molti attori la presenza di Cineca, uno dei centri di calcolo computazionale più importanti al mondo”, afferma.
Tra le varie aree dell’innovazione, l’intelligenza artificiale è quello più in ascesa. Possiamo certamente dire che è il tema del momento
È vero ma c’è anche molta confusione di fondo su questa tecnologia, in particolare con la diffusione dei large language models come Chat GPT. Continuiamo a chiamare intelligenza artificiale, e formalmente è corretto, i cosiddetti sistemi esperti che codificano insiemi di conoscenze in un algoritmo e permettono quindi un’esecuzione automatica di compiti interpretativi. L’AI propriamente detta è però in realtà qualcosa con una profondità concettuale e un livello di astrazione maggiore, che possiede una capacità di ragionamento molto più simile a quella umana.
Siamo quindi in presenza di un approccio semplicistico al tema? Questo accade anche in finanza?
È estremamente sbagliato pensare che i large language models possano intervenire in modo universale in qualsiasi ambito. Stando al mondo finanziario, abbiamo visto molti articoli parlare di un futuro in cui l’intelligenza artificiale ci dirà dove investire. Non è così. E lo posso assicurare a partire da quella che è la nostra attività come Axyon AI. Noi cerchiamo di produrre predizioni di performance relativa …
Uno studio di Assogestioni e Bain & Company presentato al Salone 2025 stima che i gestori italiani investiranno fortemente in questa tecnologia. Analisi di mercato e gestione dei portafogli le aree più impattate. Ma occhio alla normativa
Assogestioni porta al Salone del Risparmio 2025 un percorso di conferenze pensate per esplorare le possibili strade da seguire per raggiungere una maggiore competitività
“La nuova sfida per le aziende? Non devono solo relazionarsi con l’essere umano, ma anche con i suoi IA agent”. A dirlo, nel video di presentazione ora disponibile on demand su FR|Vision, è Jesús Cochegrús, keynote speaker della conferenza di apertura del Salone del Risparmio 2025
Per gli analisti anche quest’anno il segmento continuerà a macinare ottime performance. Lo sa bene chi gestisce prodotti legati all’intelligenza artificiale che hanno raggiunto rendimenti record
Innovazione, personalizzazione e responsabilità sociale sono le tre parole d'ordine per il futuro del risparmio gestito secondo Nicolò Rabitti, country head Italy di Morgan Stanley Investment Management, ospite di Big Talk. L'esperto: il risparmio sta evolvendo
Stando all’Analyst Survey, l'intelligenza artificiale impatterà sulla redditività delle aziende solo nei prossimi anni. Negli USA Trump darà gas all’M&A e in Cina gli stimoli creeranno nuove opportunità
Dal palco di Quant, evento sulla finanza innovativa a cura di Diaman Partners, emerge la consapevolezza che gli algoritmi aiuteranno gli advisor ad attrarre le nuove generazioni. Ma servono un cambio di paradigma e maggior focus sulla user experience
Secondo Capgemini, meno del 40% dei manager è soddisfatto dei risultati. Pesano alcuni ostacoli operativi ma non solo, mentre aumentano le sfide tecnologiche e normative. Ecco come accelerare la trasformazione
L’evoluzione tecnologica e, soprattutto, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il nostro modo di lavorare e di vivere. Tuttavia, nonostante i numerosi progressi nella tecnologia, ci sono ancora validi motivi per cui gli esseri umani non possono essere veramente sostituiti
Il colosso dei chip di nuovo in rosso a Wall Street dopo l’avvio di un’indagine negli USA per abuso di posizione dominante. Per gli analisti, il titolo perderà ancora. Ma sulla tecnologia nessun dubbio dai gestori: “È un tema secolare”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio