La presidente al Parlamento UE: “Fiducia su inflazione ed economia stagnante: ne terremo conto nella prossima riunione”. I mercati vedono la sforbiciata: occhi sul CPI di settembre
Christine Lagarde, presidente della BCE
Mentre si moltiplicano gli analisti che scommettono su un nuovo taglio dei tassi targato BCE anche al termine del meeting del 17 ottobre, e non più solo a dicembre, una minima apertura in questo senso è arrivata dalla stessa presidente Christine Lagarde. Nel suo intervento in audizione davanti alla commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo, la numero uno dell’Eurotower ha infatti spiegato che l’inflazione “potrebbe aumentare temporaneamente nel quarto trimestre di quest’anno poiché i precedenti bruschi cali dell’energia scompariranno dai tassi annuali”. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno rafforzato la fiducia in un ritorno al target “in modo tempestivo”: “Ne terremo conto nella nostra prossima riunione di politica monetaria di ottobre”, ha scandito.
Gli occhi sono quindi puntati sulla stima preliminare del carovita di settembre nell’Eurozona, in uscita martedì, dopo che sia l’Italia sia la Germania hanno mostrato un deciso rallentamento. Roma ha infatti registrato un calo dello 0,2% su base mensile e un aumento dello 0,7% in termini annui, dal +1,1% del mese precedente, segnando il minimo da inizio anno. A Berlino l’indice dei prezzi è invece rimasto invariato rispetto ad agosto ed è cresciuto dell’1,6% nel confronto sui dodici mesi, dal precedente +1,9%, mettendo a segno il valore più basso da febbraio 2021. Per l’intero blocco, gli analisti stimano dunque una discesa sotto dell’obiettivo del 2% per la prima volta da metà 2021. Tutti numeri che rafforzano la convinzione delle colombe dell’Eurotower, secondo cui è necessaria subito una nuova sforbiciata. Soprattutto alla luce del fatto che i dati dell’Area continuano a mostrare un quadro grigio.Quadro confermato dalla stessa Lagarde nel corso dell’audizione: “L’attività economica è rimasta sostanzialmente stagnante”, ha spiegato. Aggiungendo che “il settore dei servizi sta tenendo mentre la manifattura e le costruzioni rimangono deboli”. “Il livello di alcuni indicatori di indagine suggerisce che la ripresa sta affrontando venti contrari”, ha dunque avvertito, pur precisando che l’attesa è di un progressivo rafforzamento nel tempo grazie a redditi reali che “dovrebbero consentire alle famiglie di consumare di più”. Quanto al costo del denaro, la presidente della BCE non ha comunque preso impegni e si è limitata a ripetere il noto leitmotiv: “Continueremo a seguire un approccio dipendente dai dati per determinare il livello e la durata appropriati della restrizione. Non ci stiamo impegnando in anticipo su un percorso di tasso particolare”.
Piano Draghi, capital markets union e fusioni bancarie
Mario Draghi, ex presidente della BCE
Lagarde ha colto poi l’occasione anche per affermare nuovamente il suo sostegno al Piano Draghi. “Il mondo sta cambiando rapidamente e l’Europa sta restando indietro”, ha avvertito. “La diagnosi e la soluzione sono chiare: l’UE deve unirsi e affrontare le sfide strutturali per aumentare la propria competitività”, ha quindi chiarito, spiegando che servirà “far progredire l’unione dei mercati dei capitali” e che “saranno necessari anche sforzi significativi per rafforzare la resilienza dell’attività dell’Europa e decarbonizzare l’economia”. “Ciò richiederà investimenti sostanziali nei prossimi anni”, ha evidenziato, “che devono provenire sia da fonti private che pubbliche”, ha evidenziato. Infine, pur chiarendo di non riferirsi ad alcun caso specifico, interrogata sulla vicenda Unicredit-Commerzbank, la numero uno della BCE ha mandato un chiaro messaggio al mondo del credito e a quello politico: “Le fusioni bancarie transfrontaliere sono auspicabili, comportano benefici, non sono senza rischi potenziali e tuttavia hanno senso per dar vita a entità in grado di competere con USA e Cina”, ha affermato.
Due anime contrapposte, industria farmaceutica e biotecnologia, delineano traiettorie settoriali divergenti per innovazione e rapporto rischio-rendimento. Una lettura integrata tra fondi settoriali, benchmark e strategie di asset allocation
Le politiche monetarie di Europa e Stati Uniti viaggiano ormai su binari differenti. Baglioni (Cattolica): “Ma i mercati già scontano tutto. I rischi più alti? Le trattative sulle guerre in corso e la politica dei dazi in USA”
Per l’Osservatorio di Sara Assicurazioni, un connazionale su due è fiducioso sul futuro. Il 28% guarda a soluzioni assicurative o previdenziali per accrescere il proprio capitale. Una tendenza legata ai timori, con l’inflazione che resta in testa
Gli esperti di AllianceBernstein John H. Fogarty e Vinay Thapar analizzano le prospettive di crescita del mercato USA e dei differenti settori che lo compongono
Dall’Osservatorio Sottoscrittori di Assogestioni emerge che il gender gap tra i clienti dei fondi comuni sta calando, ma non senza criticità. Le più coinvolte sono le over 60, mentre le nuove generazioni restano ai margini. Educazione finanziaria e una consulenza dedicata le vie per promuovere un maggiore coinvolgimento
La seconda puntata di “Alleati per il futuro”, il format promosso da Allianz Bank, registrata al Salone del Risparmio 2025 in diretta giovedì 24 alle ore 11.00. In studio: Nicola Palmarini, Carlo Balzarini e Francesca Bettio
Al Salone del Risparmio Assogestioni dedica una conferenza al nuovissimo strumento promosso da CDP e MEF. Obiettivo: offrire liquidità alle piccole e medie imprese e favorire le quotazioni
Secondo gli asset manager ora la priorità di Francoforte è proteggere la crescita dell’Eurozona dai dazi di Trump. E ci saranno almeno altre due sforbiciate. La rotta, però, non è segnata e potrebbe cambiare
Sondaggio BofA: il sentiment è il quinto più basso di sempre e le attese di crescita globale sono le peggiori mai registrate nella storia della survey. Allocazione azionaria USA giù del 53% in due mesi
Le “incertezze eccezionali” causate da Trump spingono alla settima riduzione dei tassi. “Dai dazi rischi per la crescita”. Secondo gli asset manager, Lagarde andrà avanti con altre due-tre sforbiciate
Per l’agenzia, le tensioni stanno pesando sulle condizioni del credito globale. E i contraccolpi varieranno a livello regionale e in base ai modelli di business. Per le europee il rischio maggiore è una frenata dell’economia
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio