1 min
Per gli esperti è difficile distinguere la retorica o le tattiche di negoziazione da quelle che saranno le politiche effettive. Tuttavia, le misure proposte dalla nuova amministrazione USA potrebbero avere un grande impatto
Il mondo dell’America first scuote gli analisti. C’è molta incertezza sull’impatto che la nuova amministrazione Trump potrà avere sull’economia globale nei prossimi mesi. D’altronde, nel primo discorso rivolto tenuto al World Economic Forum di Davos all’indomani del giuramento per il secondo mandato, i toni del tycoon non sono stati certo pacati: minacce di dazi all’Europa, pressioni sull’Arabia Saudita affinché abbassi il prezzo del petrolio, spinte sulla Cina unite alle aperture (con l’obiettivo di coinvolgerla nel negoziato per la riduzione delle armi nucleari), rifiuto del Green Deal in quanto “Green bluff”. Senza contare la pittoresca strigliata data in mondo visione agli amministratori delegati di Bank of America e J.P. Morgan Chase, accusati di non fornire servizi bancari ai conservatori.
📰 Leggi anche “Dazi USA e Trumponomics: le conseguenze per i mercati“
Retorica o politiche effettive?
“È difficile distinguere la retorica o le tattiche di negoziazione da quelle che saranno le politiche effettive”, dice subito Eoin Walsh, portfolio manager di TwentyFour AM, boutique d’investimento controllata da Vontobel AM. “Tuttavia, numerose delle misure proposte potrebbero avere un grande impatto sull’anno a venire”. Il programma del neo presidente degli Stati Uniti include infatti non solo dazi ma anche tagli fiscali, restrizioni all’immigrazione e deregolamentazioni, con implicazioni a livello sia nazionale che globale. “Oltre a ciò, ci si aspetta che verranno fatti pochi progressi sulla questione dell’ampio deficit di bilancio statunitense mentre una crescita del deficit e del rapporto debito/PIL, unita a una domanda per un premio a termine, potrebbe pesare sui Treasury statunitensi e spingere i rendimenti verso l’alto nel corso del 2025, come si è visto dopo le elezioni”, continua il gestore. Una difficoltà fondamentale per gli investitori è di certo quella di valutare la probabilità che…

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.