Cathie Wood vende Meta. Riposizionamento strategico?
La nota investitrice californiana, con una mossa che ha sorpreso il mercato, ha ridotto per la prima volta da un anno la sua partecipazione nel colosso social
5 min
Neanche il tempo di appoggiare il microfono ed ecco i suoi timori si sono avverati. Ha quasi i tratti dell’oracolo l’appello lanciato da Ray Dalio sul palco World Economic Forum, dove il fondatore di Bridgewater Associates ha messo in guardia sul pericolo di una bolla dell’intelligenza artificiale proprio mentre la notizia della cinese DeepSeek si apprestava a mandare in tilt il settore facendo vacillare le certezze del mercato sulle opportunità di questa tecnologia.
📰 Leggi anche “AI, per i gestori DeepSeek può rivoluzionare il settore“
Dall’evento che ogni anno riunisce in Svizzera il gota della finanza globale, il numero uno del più grande fondo speculativo al mondo ha infatti tuonato contro le valutazioni già troppo elevate del comparto e sul pericolo che un aumento dei tassi di interesse facesse scoppiare il possibile castello ideale costruito attorno al tema. “Sebbene l’IA sia una tecnologia destinata a cambiare il mondo”, ha ammonito Dalio, “alcuni operatori stanno confondendo il suo potenziale rivoluzionario con la certezza di ritorni sugli investimenti”. Un contesto che l’uomo d’affari ha fatto intendere di ritenere simile al periodo tra il 1998 e il 1999, quando l’entusiasmo per le Dot-Com travolse i mercati per poi condurli a una brutale correzione. Il caso di Nvidia, che ha visto un’impennata dei suoi titoli grazie alla posizione dominante nel settore, è emblematico in tal senso. L’annuncio di DeepSeek, che ha presentato un modello di IA più efficiente e meno costoso della rivale, ha cioè portato la società a bruciare quasi 600 miliardi di dollari di capitalizzazione e dimostrato che “la competizione in questo campo è più complessa di quanto sembri”.
Il guru ha inoltre avvertito che la sfida tra Stati Uniti e Cina nel settore della gen AI è carica di implicazioni anche dal punto di vista economico e strategico, al di là della mera redditività di portafoglio. “Non c’entra solo il profitto ma anche la superiorità economica e militare”, ha dichiarato, aggiungendo che “chi si concentrerà solo sulla dimensione economica non riuscirà a vincere questa corsa” La sua riflessione si è poi estesa al ruolo inevitabile del supporto statale per gli sviluppatori di intelligenza artificiale, anche se ciò potrebbe limitare i ritorni. “Il capitalismo da solo non riuscirà a vincere questa battaglia”, ha concluso, ribadendo la necessità di una visione a lungo termine in un contesto geopolitico in rapido cambiamento. Questo scenario, secondo Dalio, dovrebbe spingere gli investitori a riflettere ancor più attentamente prima di lanciarsi in un mercato che potrebbe comunque nascondere più rischi che opportunità.
📰 Leggi anche “IA, mercato globale a quota mille miliardi entro il 2027“
Di Deepseek si parla da alcune settimane nella Silicon Valley con un misto di ammirazione e stupore, ma il sorpasso anche nell’interesse degli utenti è stato certificato il 27 gennaio con la conquista del primo posto nei download americani da parte dalla app cinese. Una notizia che ha fatto scattare l’allarme in molte Big Tech, con l’attivazione di veri e propri gruppi di crisi per gestire la situazione e rispondere. La preoccupazione principale non è infatti solo la qualità del chatbot, ma il costo estremamente basso con cui la sconosciuta rivale è riuscita a svilupparlo. Secondo un report dell’azienda, il modello DeepSeek-V3 è stato addestrato con soli 6 milioni di dollari utilizzando chip Nvidia H800, molto meno avanzati rispetto ai potenti H100 in dotazione a OpenAI e Google: la riprova che le restrizioni tecnologiche imposte dagli stessi Stati Uniti sono state aggirate con successo e volte addirittura a proprio favore. L’esplosione improvvisa di DeepSeek ha avuto effetti immediati sul mercato azionario di Wall Street, dove il Nasdaq ha chiuso in rosso del 3% e Nvidia ha perso quasi 600 miliardi di dollari di capitalizzazione in una sola seduta (-17%).
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.