Tra i due litiganti il terzo gode
In Europa il 70% degli asset dei fondi comuni adotta criteri Esg nelle politiche d’investimento; la regolamentazione green è fra le più avanzate al mondo
Dal 10 marzo come cambierà il mondo dell’asset management con l’introduzione normativa europea SFDR ?
Grazie all’ausilio dei maggiori esperti andremo ad analizzare lo stato attuale del mercato e le strategie sviluppate delle società.
Pubblicazione 25 Marzo
GLI SPECIALISTI DI ESG E SOSTENIBILITÀ
![]() |
![]() |
In Europa il 70% degli asset dei fondi comuni adotta criteri Esg nelle politiche d’investimento; la regolamentazione green è fra le più avanzate al mondo
Nell’industria crescono le collaborazioni fra emittenti e fornitori di indici. Si fanno largo le piccole società specializzate
Al convegno inaugurale dell'evento si è fatto il punto sul quadro regolatorio, sulla percezione dei temi Esg e sul ruolo dei consulenti per sensibilizzare i clienti in questa direzione
Per l'esperto si possono ottenere ottimi ritorni sull'equity anche tenendosi alla larga dai cosiddetti FAANG, che spesso non hanno buoni punteggi sulla sostenibilità
Aperte le iscrizioni all’evento e agli incontri con le società partner
Healthcare, beni di consumo e IT i settori su cui puntare. I rischi? Volatilità e tassi bassi. Preoccupa anche la propensione al rischio degli investitori retail. La survey Natixis IM
Gli investitori devono cercare la crescita “in ogni angolo”. Abbandonando un approccio concentrato sulle megacap Usa e puntando su megatrend, Esg e titoli value ad alto rendimento
Il contesto politico è favorevole grazie agli impegni dei governi nella riduzione delle emissioni. Non solo: si può puntare sulle rinnovabili posizionandosi su vari strumenti e tipi di società, costruendo così un portafoglio con flussi stabili ed esposto sulle aree a maggiore crescita
La metà dei comparti che compongono la categoria Azionari Energie Alternative non raggiunge i cinque anni di vita. Gli analisti di Fida spiegano i motivi del successo
Per S&P l'idrogeno sta diventando un fattore importante a sostegno della transizione energetica e della ripresa economica in Europa
Questa fonte di energia pulita è “una palla di neve pronta a rotolare giù dalla montagna”. Grazie anche alla discesa dei costi delle rinnovabili, che ne rendono la produzione più competitiva. BofA: Investire oggi nell'idrogeno? Come investire in smartphone nel 2007